L`Associazione Assistenza e Cura a Domicilio del Mendrisiotto e Basso Ceresio, con l'infermiere di comunità Simone Vozzo, in collaborazione con il comune Balerna, promuovono incontri sul tema della salute, del benessere e della prevenzione.
5 incontri per scoprire come le emozioni ci aiutano a comprendere e gestire la nostra quotidianità e a prendere le decisioni. Questo programma si pone come obiettivo quello di offrire dei momenti di benessere e conoscenza di sé e scoprire nuovi aspetti del proprio mondo emozionale
Presso il Municipio di Balerna sala conferenze con Lorena Curia psicologa, psicoterapeuta.
Martedì 01 aprile 2025 ore 15.00
Martedì 08 aprile 2025 ore 15.00
Lunedì 14 aprile 2025 ore 15.00
Martedì 22 aprile 2025 ore 15.00
Martedì 29 aprile 2025 ore 15.00
Informazioni e iscrizioni:
Paola Colombo 091/6951169 e mail colombo@balerna.ch entro il 25 marzo 2025
In collaborazione con GINCO – Gruppo invecchiamento Consapevole
Promosso dall’operatrice di prossimità per anziani Paola Colombo
A partire dal 02 aprile ogni primo e terzo mercoledì del mese dalle09.30 alle 10.30 con Michela Pellegrinipresso il Municipio di BalernaCorso a offerta liberaIscrizioni al numero 079/4162974 oppure al 091/6951169
I benefici della risataAllevia la tensione muscolareRiduce ansia e stressRicaricaAvvicina le personeAiuta a cambiare prospettiva
“Ridere per se stessi e in compagnia non costa nulla”
Il Dicastero Cultura del Comune di Balerna è lieto di invitarvi all'inaugurazione della mostra:
Vasi sacri della Diocesi di Lugano
al tempo del Concilio Vaticano II
La mostra, alla presenza di mons. Alain de Raemy, verrà introdotta da mons. Nicola Zanini e dal curatore don Angelo Crivelli
13.04 – 11.05 2025
aperto me / gio / ve 14.00 – 17.00 sa / do 14.00 – 18.00
Il Dicastero Cultura di Balerna è lieto di sostenere l'evento "AMORI (IM)POSSIBILI", uno spettacolo multimediale che intreccia arte, storia e musica, portando in scena le emozioni e le tragedie legate all'amore a cavallo dei secoli nel Mendrisiotto.
L' evento si svolgerà presso la suggestiva Torre dei Forni (ex Saceba) nel Parco delle Gole della Breggia:
Un' occasione unica per immergersi in una narrazione che spazia dalla tragedia della Chiesa Rossa di Castel San Pietro, passando per le drammatiche storie di emigrazione del 1800, fino ad arrivare alla fuga degli ebrei durante il periodo nazifascista.
Lo spettacolo, che unisce teatro e musica, vedrà sul palco l'attrice Isabella Giampaolo, la voce narrante di Alessandro Tini, l'approfondimento storico della storica Eleonora Alberti, la magia dell’arpa e della voce di Elisa Netzer e la potenza delle percussioni e della voce di Clara Tadini. La regia è affidata ad Andrea Netzer, con immagini e luci curate da Emanuele di Marco e un concetto sonoro realizzato da Teo e Simone Buvoli.
dalla commedia Sentimental di Cesc GayTraduzione e adattamento Pino Tierno
Regia Antonio Zavatteri
Regista assistente Matteo AlfonsoScene Roberto CreaLuci Aldo MantovaniCostumi Francesca Marsella
LE ISCRIZIONI PER QUESTO EVENTO SONO ORMAI ESAURITE. VI RINGRAZIAMO PER L'INTERESSE E VI INVITIAMO A SEGUIRE I NS. PROSSIMI EVENTI.
*QUOTA individuale di partecipazione:
55.- CHF residenti (65.– non residenti)(con un minimo di 30 e massimo di 48 partecipanti)
Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Vi preghiamo di segnalare le persone non residenti.
Al momento della partenza faremo controllo.
Servizi Inclusi: Trasferimento in pullman privato, biglietto di ingresso al teatro
Servizi Esclusi: Extra e assicurazione
Iscrizione: entro 10 aprile 2025
Alle ore 17.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, presso la nuova palestra delle scuole.Il rientro è previsto per mezzanotte.
ll Comune di Balerna invita la cittadinanza al concerto dell’Orchestra Arcadia. Un Viaggio Musicale tra Innovazione e Tradizione.
L’Orchestra Arcadia, sotto la guida del Maestro Piotr Nikiforoff,presenta un brillante concerto sinfonico che unisce tradizione e virtuosismo. Il programma si apre con l’elegante Ouverture in Do maggiore di Fanny Mendelssohn-Hensel, un capolavoro melodico che valorizza il talento di una compositrice ancora poco conosciuta.
Segue il suggestivo Concerto n. 1 in Re maggiore per chitarra e orchestra di Mario Castelnuovo-Tedesco, interpretato dal celebre chitarrista Stefano Moccetti, evocando lirismo e atmosfere mediterranee.Il concerto culmina con la vibrante Sinfonia n. 3 “Renana” di Robert Schumann, un affresco musicale che celebra i paesaggi del Reno con una scrittura orchestrale ricca e appassionata!
Appuntamenti passati
**A grande richiesta, riproponiamo l'uscita in tram a Milano!**
Grazie alla vostra incredibile partecipazione, l'uscita in tram a Milano ha avuto ancora un successo straordinario! Le iscrizioni sono state letteralmente prese d'assalto, dimostrando quanto sia stata accolta con entusiasmo l'idea di una cena unica e indimenticabile. A causa dell' alto numero di richieste, le iscrizioni sono attualmente chiuse, ma non temete: stiamo già valutando la possibilità di riproporre questa straordinaria esperienza in tram.
L'uscita che consiste in:
i tram di ATMosfera, gli storici Carrelli riadattati o tram “28”, sono i primi ristoranti itineranti d’Italia. Restaurati con gusti retrò, offrono ai passeggeri un’atmosfera anni venti e piatti realizzati da chef internazionali mentre sferragliano nel centro di Milano.
Durante le circa due ore e mezza del tour si passa davanti ai luoghi storici e contemporanei più iconici di Milano: Teatro alla Scala, Galleria Vittorio Emanuele, Porta Nuova, Bosco verticale, Arco della Pace, Duomo, Darsena, Santa Maria delle Grazie, Castello Sforzesco, e molti altri. L’itinerario viene modificato periodicamente in base alle indicazioni viabilistiche e per offrire scorci differenti della città.
Per cena si può scegliere tra tre diverse proposte di menù (carne, pesce e vegetariano), preparati da chef internazionali direttamente nella cucina a bordo del tram.
Ogni menù comprende: entrée con flûte di spumante, antipasto, primo, secondo con contorno, dessert, una bottiglia di vino a scelta, acque minerali e caffè.
È disponibile anche un menù pensato per i più piccoli.
I menù cambiano quattro volte l’anno in base alla stagionalità dei prodotti.
**Programma:**
*QUOTA individuale di partecipazione: 130.- CHF circa (i dettagli sui prezzi verranno confermati più avanti).*
**Nota:** Data la quantità massima di 24 partecipanti, le iscrizioni sono riservate ai soli domiciliati a Balerna.
Servizi Inclusi: Trasferimento in pullman privato, cena sul tram
NB: Essendo il tram di dimensioni contenute, la disposizione dei tavoli prevede posti da 4 e da 2; se il vostro gruppo è dispari, potrete condividere il posto con altri partecipanti, creando così nuove amicizie e arricchendo l'esperienza!
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, rimanete sintonizzati!
L'Associazione Assistenza e Cura a Domicilio del Mendrisiotto e Basso Ceresio, con l'infermiere di comunità Simone Vozzo, in collaborazione con il comune Balerna, promuovono un incontro sul tema delle direttive anticipate.
Spiccare il voloTesto e regia di: Rossella Spadea con la collaborazione di Anna Maffi .Con: Alice, Dorotea, Esmeray, Kenizé, Marta, Melissa, Michelle, Noa Lucia, Sofia, Teresa.
Nel 2002 nasce l’Associazione Culturale CampoTeatrale. L’esigenza che ha portato alla sua ideazione è stata quella di creare un luogo in cui l’interesse per il teatro trovasse la possibilità di accrescere in modo creativo.Il progetto “La canoa di Campo” si sviluppa spinto da una forte esigenza: poter offrire l’opportunità a tutti i bambini di partecipare ad un laboratorio di teatro-danza.
QUOTA di partecipazione con un minimo di 35 paganti:
70.-- CHF residenti
85.-- CHF non residenti
Iscrizione entro il 12.3.2025
I TERMINI DI ISCRIZIONE SONO SCADUTI.
Servizi inclusi: viaggio in pullman privato gran turismo 50 posti - servizio di accompagnamento per l’intera giornata - visite guidate come da programma - noleggio - sistema trasmissione radio
Servizi esclusi: pranzo - extra - assicurazione
Una proposta a cura di KARIS EVENTS Via san Gottardo n. 49, 6828 Balerna info@karisevents.com - www.karisevents.com - tel. 0041 76 523 6830
Il Centro di Socializzazione La TartarugaLe Assemblee dei Genitoridella Scuola dell’Infanzia e Elementareedella Scuola Media di Balerna
Vi invitano alla serata
Come nutrire l’autostima dei nostri figli
L’incontro sarà informale e interattivoI genitori avranno l’opportunità di confrontarsi,avvalendosi dei consigli pratici e delle competenzedelle collaboratrici di Progetto Genitori
ESPLORA L’ARTE A KM 0: SCOPRI IL TERRITORIO CON NOI!
Un progetto del Dicastero Cultura di Balerna in collaborazionecon la storica dell’arte Stefania Fink.Partecipa a due entusiasmanti esperienze culturali che valorizzano il nostro territorio.Accompagnati da Stefania Fink, storica dell’arte esperta nel rendere l’arte comprensibile e divertente per tutti, grandi e piccoli.
Perché partecipare?Queste prime uscite promuovono la cultura locale in modo accessibile e segnano l’inizio di una serie di uscite dedicate a tutti, con attività che uniscono divertimento, apprendimento e scoperta a km 0.
Il Dicastero Cultura del Comune di Balerna è lieto di invitarvi all’inaugurazione dell’esposizione di dipinti e ceramiche.
Interverranno:Nicholas Felappi, Capo Dicastero cultura
Eleonora AlbertiGli artisti
Accompagnamento musicaleFulvio Rosa alla tastiera, Bruna Del Parente e Lalitha Del Parente violino, Fernanda Arrigoni canto
Seguirà rinfresco
Vi invitano alla serataGenitori attenti, figli competenti
Astuzie e strategie per educare i figliad un uso consapevole di internet
ERMINIA FRITSCHE Omaggio a una grande artista Casa degli Anziani, Balerna 7 marzo - 7 aprile 2025
Non è un caso se questa esposizione postuma di Erminia Fritsche sarà inaugurata alla vigilia della Giornata internazionale della donna.
Due sono i motivi principali di questa scelta. Anzitutto, l’artista è nata all’inizio del Novecento, proprio nel periodo in cui al Garrick Theater di Chicago si posava la prima pietra di quella che oggi è conosciuta come Festa della donna. Sebbene questa definizione sia inesatta, in quanto la ricorrenza fu istituita per stimolare una riflessione sulla condizione femminile, rimane comunque un simbolo di memoria e consapevolezza storica.
Inoltre, Balerna dista solo pochi passi da Bissone, dove Fritsche visse a lungo e trovò ispirazione nella soavità delle acque del Ceresio. Il lago, con i suoi azzurri intensi e il bianco soffice dei cirri, ha permeato le sue opere di una dolcezza profonda, stemperando le ombre del suo passato. Giunta in Svizzera dalla Germania, si formò alla Kunstgewerbeschule di Zurigo sotto la guida del pittore postimpressionista Wilhelm Hummel.
Nel corso della sua carriera, le opere di Erminia Fritsche sono state esposte in numerose mostre personali e collettive, in Svizzera e all'estero: Brema, Parigi, Juan les Pins, Antibes, Biarritz, Milano, Sora, Roma, Napoli, Campione d’Italia, New York, Londra, Gabrovo (Bulgaria) e persino Damasco.
La Casa degli Anziani di Balerna è onorata di ospitare una selezione delle sue opere dal 7 marzo al 7 aprile 2025.
L'inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 7 marzo dalle 15:30 alle 17:30, e la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00.
Per motivi di sicurezza, le opere, gentilmente messe a disposizione dal signor Galfetti, saranno presentate sotto forma di stampe.
Vi aspettiamo numerosi per rendere omaggio a una grande artista e alla sua straordinaria eredità artistica.
UN DOCUMENTARIO-FICTION DEDICATO AD ANTONIO CATTANEO (1833-1871),
IL NOSTRO EROE DEI DUE MONDI
La chiesetta di Sant’Antonio da Padova, che svetta sul colle di Cereda, ha attirato nel corso dei secoli una moltitudine di persone, sia per motivi religiosi che per l’amenità del luogo. Ma il santuario nasconde anche altre sorprese. Oggi, chi vi si reca potrà anche notare una singolare lapide commemorativa dedicata ad Antonio Cattaneo, un uomo che ha vissuto con coraggio e passione. Nato a Mendrisio nel 1833, Cattaneo partecipò a molte battaglie risorgimentali, tra cui quelle di Varese, San Fermo, Marsala, Aspromonte, Mentana, Bezzecca e alla Guerra civile americana. Fu un ardente garibaldino, il nostro “eroe dei due mondi”, il cui impegno e sacrificio sono ricordati nella lapide di Balerna, dove ha scelto di essere sepolto civilmente.
Il documentario-fiction, di circa 20 minuti, è stato ideato da Rolando Schärer e Roberto Regazzoni, che ne ha curato anche la regia. Marco Capodieci dà un volto a questo personaggio straordinario. Questo progetto è stato realizzato dall’Associazione per la valorizzazione dei beni culturali della Svizzera italiana, presieduta da Silvio Pellegrini, costituita con l’obiettivo - mediante la realizzazione di opere multimediali - di far emergere le storie, i luoghi, gli edifici storici, il dialetto, la musica e le tradizioni che compongono la nostra identità.
Dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi
Adattamento Fabio Genovesi, Angela Finocchiaro e Bruno Stori
Regia Carlo Sciaccaluga
Musiche Rocco Tanica e Diego Maggi
con Gennaro Apicella, Silvia Biancalana, Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina Montanari, Francesca Santamaria Amato
Iscrizione: entro 15 gennaio 2025
Appuntamento della rassegna IL BOTTEGHINO (a cura dei Giullari di Gulliver)
Sound design: Davide Buglisi
Progetto GenitoriIl Centro di Socializzazione La TartarugaL’Assemblea dei Genitoridella Scuola dell’Infanzia e Elementaredi Balerna
“Virtualmente vicini, realmente lontani”
Solitudine digitale: l’impatto dei social media e video giochi sulle relazioni umane.
Primo incontro dedicato alla genitorialità. L’evento si vuole partecipativo, con opportunità di scambio e condivisione.
Il Comune di Balerna invita la cittadinanza al concerto dell’Orchestra Arcadia. Un Viaggio Musicale tra Innovazione e Tradizione.
Sotto la guida del talentuoso e carismatico maestro Piotr Nikiforoff, l’Orchestra Arcadia porta sul palco un programma unico che unisce innovazione e tradizione, con opere in prima esecuzione mondiale e capolavori del repertorio classico.
Per la stagione Inverno 2025, il concerto presenta:
IL VIOLINO DI RUTH di Claudio LaisoLESSICO ARMONICODall’intensa testimonianza di Ruth Fayon
Con Elda Olivieri, Davide Gagliardi, Flaviano Braga - Fisarmonica, Giulia Larghi - Violino
Lo spettacolo“Il violino di Ruth” narra l’incredibile storia di Ruth Fayon, una giovane ragazza ebrea che, attraverso il legame con il suo violino, sopravvive agli orrori della Shoah. Dalla fuga dai nazisti alla segregazione nei campi di concentramento, la vicenda di Ruth diventa una testimonianza di resilienza e speranza. Uno spettacolo che intreccia parole, musica e memoria per ricordare e riflettere sui drammi del passato e le sfide del presente.
Ricchi cestoni in palio.
Cerimonia per lo scambio degli auguri per l’anno nuovo, con il discorso augurale da parte del Sindaco, Avv. Luca Pagani, cui seguirà la consegna dei riconoscimenti per meriti sportivi e culturali e il benvenuto ai neo diciottenni.
La cerimonia sarà allietata dalle note della Civica Filarmonica di Balernae si concluderà con un brindisi di buon anno.Domenica 19 gennaio 2025, ore 17.00Sala dell’Oratorio, Via Dunant 8.
Archivio eventi
Indirizzo
Contatto
Orari sportello
Lunedì - Venerdì 10.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00
Al di fuori di questi orari è possibile essere ricevuti su appuntamento
Servizi comunali
Amministrazioni superiori
Aiuto
Non hai trovato le informazioni che stai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapArea riservataCredits© www.balerna.ch