Skyline six
Sestetto maschile a cappella
Come tradizione, dopo la pausa dovuta al covid, l'Associazione Pro Sant'Antonio, riprende il concerto Natalizio.
Quest'anno avremo con noi il gruppo "Skyline Six", sestetto maschile a cappella .
Entrata libera. Seguirà la proiezione del documentario "Sant'Antonio di Cereda, storia della Chiesetta e del suo Colle".
Chiuderà la serata un momento conviviale con gli Auguri Natalizi.
GEPPETTO 201 – Theaterwerkstatt Gleis 5 e Compagnia Dimitri/Canessasegue apritivo/cena
Geppetto, il babbo di Pinocchio…E se Pinocchio non esistesse? Se fosse solo un sogno? Una visione? Pinocchio è solo un pezzo di legno!Geppetto è un pazzo?! Può darsi. Ma il suo inseguire incessantemente un figlio che non esiste ci parla della luminosa resistenza di chi ha votato la propria vita ad un sogno. A prescindere da tutto. Ci parla di chi ha immaginato un’altra possibilità, un’altra vita, nella quale la poesia può sopravvivere ad un mondo insensato e violento.
Musical per le famiglie!
Alle ore 14.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, (presso la nuova palestra delle scuole).
Lo spettacolo inizia alle 16.00.
Il rientro è previsto per le 19.00.
*QUOTA individuale di partecipazione:60.- CHF residenti (80.– non residenti)(con un minimo di 30 e massimo di 48 partecipanti)Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Vi preghiamo di segnalare le persone non residenti. Al momento della partenza faremo controllo.
Servizi inclusi: viaggio a/r Milano, biglietto teatro.
Servizi esclusi: assicurazione.
VI INFORMIAMO CHE LE ISCRIZIONI PER L'EVENTO SONO STATE CHIUSE ANTICIPATAMENTE IN QUANTO ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PREVISTI.
Vi ringraziamo per la comprensione e l'entusiasmo dimostrato.
“Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, Peter Pan – Il Musical non è un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno da condividere con tutta la famiglia: un viaggio verso “l’isola che non c’è”, per vivere tante emozioni con i protagonisti dello spettacolo.”
Alle ore 8.15 ritrovo dei partecipanti presso l’atrio della stazione di Chiasso, incontro con l’accompagnatrice Karis e partenza con il treno delle ore 8.31 a destinazione Milano Centrale. Trasferimento verso Piazza Duomo in metropolitana e alle ore 10.00 entrata a Palazzo Reale per la visita guidata, con ingresso prioritario.Al termine, intorno alle ore 12.00, rientro libero.
Iscrizioni entro il 15.01.2024
*QUOTA individuale di partecipazione: 40.- CHF(con un minimo di 15 e un massimo di 24 partecipanti)Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento(gli orari verranno riconfermati in fase di convocazione, una settimana prima dell’escursione)
Servizi inclusi:· servizio di accompagnamento· ingresso e visita guidata alla mostra· noleggio sistema trasmissione radio per la visita in mostra· n1 biglietto treno metropolitana a MilanoServizi esclusi:· viaggio a/r Milano – extra – assicurazione
Grazie alla vostra incredibile partecipazione, l'uscita in tram a Milano è già un successo straordinario! Le iscrizioni sono state letteralmente prese d'assalto, dimostrando quanto sia stata accolta con entusiasmo l'idea di una cena unica e indimenticabile. A causa dell' alto numero di richieste, le iscrizioni sono attualmente chiuse, ma non temete: stiamo già valutando la possibilità di riproporre questa straordinaria esperienza in tram per l'autunno.
I tram di ATMosfera di colore verde, gli storici Carrelli riadattati o tram “28”, sono i primi ristoranti itineranti d’Italia. Restaurati con gusti retrò offrono ai passeggeri un’atmosfera anni venti e piatti realizzati da chef internazionali mentre sferragliano nel centro di Milano.
Durante le circa due ore e mezza del tour si passa davanti ai luoghi storici e contemporanei più iconici di Milano: Teatro alla Scala, Galleria Vittorio Emanuele, Porta Nuova, Bosco verticale, Arco della Pace, Duomo, Darsena, Santa Maria delle Grazie, Castello Sforzesco, ecc.. L’itinerario, viene modificato pe-riodicamente in base sia alle indicazioni viabilistiche che per offrire scorci differenti della città.
Appuntamenti passati
Un concerto interattivo che coinvolge bambini e famiglie nel canto, nel ritmo e nell’ascolto di musiche che evocano il Natale.
In collaborazione con l’Associazione Sgüra Fest per l’apertura del Natale in Piazza. Seguirà l’accensione dell’Albero di Natale alle ore 19.30.
Alle ore 8.15 ritrovo dei partecipanti presso l’atrio della stazione di Chiasso, incontro con accompagnatrice Karis e partenza con treno RE80 delle ore 8.31, in arrivo a Milano Centrale alle 9.17.
Intera mattinata dedicata alla visita guidata della magnifica StazioneCentrale, con ingresso al padiglione reale, abitualmente chiuso al pubblico.
METTIAMO ALL'ATTENZIONE CHE PER QUESTIONI ORGANIZZATIVE DELLA STAZIONE ABBIAMO CAMBIATO DATA RISPETTO AL VOLANTINO USCITO A TUTTI I FUOCHI "TEMPO LIBERO E CULTURA"
I TERMINI DI ISCRIZIONE SONO SCADUTI
*QUOTA individuale di partecipazione: 50.- CHF Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Servizi inclusi: servizio di accompagnamento e guida per l’intera giornata - ingresso al Padiglione Reale e al Memoriale della Shoah di Milano - noleggio sistema trasmissione radio
Servizi esclusi: viaggio a/r Milano - pranzo - extra - assicurazione
Quella di Maddalena è una storia sensuale e violenta in cui magia bianca e magia nera si intrecciano a vicende popolari e alle radici del Ticino, ispirata all’antica leggenda di un negromante e della sua giovane e bellissima nemesi.
Compositore Thomas Traschel
Direzione d'orchestra Carlo Balmelli
Direzione coro Andrea Cupia
Regia Tobia Botta
Orchestra di fiati Civica Filarmonica di Mendrisio
Coro Coro Lirico di Lugano
Ispirazione Carlo Silini
ISCRIZIONI ENTRO IL 04.10.23
EVENTO ANNULLATO PER MANCANZA DI ISCRIZIONI
è con grande dispiacere che vi comunichiamo una decisione che abbiamo preso con rammarico.
In qualità di comuni di Balerna e Morbio Inferiore, avevamo pianificato con grande entusiasmo l'uscita culturale all’opera lirica della Maddalena.
Tuttavia, nonostante il nostro impegno ed il vs. interesse, siamo stati costretti a prendere la decisione di annullare l’evento a causa di un numero molto limitato di adesioni.
Qualora foste sempre interessati all’acquisto di biglietti vi invitiamo a contattare direttamente l’organizzazione che vi esporrà volentieri una nuova offerta:
Associazione La Maddalena
Rif. Signora Martinelli Natassja | Tel +41 91 695 27 70 | associazione@associazionemaddalena.ch www.opera-maddalena.ch
*QUOTA individuale di partecipazione:
80.- CHF residenti (90.– non residenti)
(con un minimo di 40 partecipanti)
Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Testimone d’accusa,di Agatha Christie.Con Vanessa Gravina, Giulio Corso e la partecipazione di Paolo Triestino.Direzione di Geppy Gleijeses.Traduzione a cura di Edoardo Erba.
METTIAMO ALL'ATTENZIONE CHE PER UN INCONVENIENTE CAUSATO DA ERRATE COMUNICAZIONI E INCOMPRENSIONI CON IL TEATRO, LO SPETTACOLO VERRÀ POSTICIPATO DI UNA SETTIMANA. SARÀ IN DATA 29.10.23
VI RINGRAZIAMO PER LA VS. COMPRENSIONE
Alle ore 13.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, presso la nuova palestra delle scuole, alle ore 13.15 fermata a Morbio Inferiore (comune con il quale l’attività è organizzata in collaborazione).Il rientro è previsto per le ore 20.00.
*QUOTA individuale di partecipazione: 55.- CHF residenti (65.– non residenti)(con un minimo di 30 e massimo di 50 partecipanti)Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Fontana Edizioni e il Consiglio Parrocchiale di Balerna hanno il piacere di invitarvi alla presentazione del n. 28 della collana Arte e Cultura dal titolo
“Balerna. L’antico battistero e la Nunziatura”
Interventi:Saluto delle autorità, Giorgio Mollisi (direttore Arte e Cultura), Mirko Moizi (condirettore Arte e Cultura / Università dellaSvizzera Italiana), Andrea Spiriti (Università degli Studi dell’Insubria), Laura Facchin (Università degli Studi dell’Insubria),Massimiliano Ferrario (Università degli Studi dell’Insubria)
Seguirà un rinfresco offerto dal Consiglio Parrocchiale di Balerna
Vi aspettiamo Giovedì 26 ottobre 2023 nel cuore del Polo di Sviluppo Economico (PSE) del Pian Faloppia.
Inaugurazione della strada denominata Via Pian Faloppia
e presentazione della figura di Area Manager.
L’evento è organizzato dal Comune di Balerna, in collaborazione con l’EnteRegionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio, ed è aperto a tutte le persone e le aziende interessate a scoprire il PSE del Pian Faloppia e le realtà attualmente insediate.
Sala della Nunziatura, Balerna,
Sa 21 ottobre 2023, ore 17.00
Entrata libera.
Il Dicastero Cultura del Comune di Balerna invita la popolazione alla proiezione della “docufiction”: Il duca della libertà: Tommaso Gallarati Scotti (1878-1966)
Inaugurazione del nido d’infanziaLa casetta dello scoiattoloCon la partecipazione del Consigliere di Stato On. Raffaele De Rosa
L’arte e la tecnica dello stucco.Conferenza e visita al cantiere di restauro della Collegiata di S. Vittore a Balerna.
Alberto Felici e Giacinta Jean presenteranno le diverse tecniche con cui alcuni celebri artisti hanno realizzato le loro opere nel Mendrisiotto. Verrà proposta un’introduzione all’arte dello stucco e si illustreranno modalità di trasmissione di questo patrimonio, ancora poco conosciuto, al pubblico.Seguirà una visita alla scoperta dei lavori di restauro in corso nella Collegiata, guidata dal responsabile del cantiere Andrea Meregalli.
Sala della Nunziatura, Via Carlo Silva, 6828 Balerna
Entrata libera
Giovedì 19 Ottobre 2023, ore 20.00
Il Dicastero Cultura del Comune di Balerna ha il piacere di ri-invitarvi alla visita guidata dell’Archivio del Moderno, evento già proposto nel 2020, ma sfortunatamente rimandato per via della pandemia.
La visita sarà suddivisa in due gruppi:
-Ore 15.30 il secondo gruppo
Per motivi organizzativi, è gradita una cortese conferma di presenzaentro sabato 7 ottobre 2023Nr. massimo di iscrizioni 40 persone (totali 2 gruppi)
-Ore 14.30 il primo gruppo
In questo workshop di cucina proposto dall’ACSI nel quadro del progetto Comune Zero Rifiuti, impareremo i trucchi per meglio conservare e trasformare gli alimenti, nonché a cucinare con gli avanzi e le parti “meno nobili”. Lo faremo in compagnia della chef Wanda Ribolzi, co-fondatrice di Teste di Rapa un progetto volto ad abbattere gli sprechi e grazie al quale sono state salvate oltre 42 tonnellate di cibo in due anni.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
Il dicastero cultura del Comune di Balerna
è lieto di invitarvi all'inaugurazione dell'esposizione di dipinti
"D'arte e vita"
Mauro Poretti - Giampiero Reverberi
Sabato 7 ottobre 2023
ore 18.00
Sala del Torchio
Interverranno
Nicholas Felappi capo Dicastero cultura
Dalmazio Ambrosioni, scrittore e critico d'arte
Seguirà rinfresco
7 ottobre - 29 ottobre 2023
Aperto da mercoledi a venerdì 14-17
sabato e domenica 14-18
Giovedì 19 ottobre
Serata aperitivo e chiacchiere in musica con il jazz duo
Falbo-Rizzo
Ultra liquidamostra collettiva di: Dario Aguet, Eden Levi Am, Rémy Bender e Basile Richon, Delfino Fidel, Mahalia Taje Giotto, la love machine e Aurélie Vial, Mirta Lepori, Elena Lurati e Sofia Lurati, Achille Masson e Quarck.in collaborazione con la love machine (Losanna)30 settembre - 22 ottobre 2023Torre dei Forni, ex cemetificio Saceba, Morbio Inferiore
con Claudio Ciancae la partecipazione di Paola Colombo
infermiera di comunità ACD
Il Chi Gong è una pratica di esercizi fisici cinesi che sposta l’energia all’interno del corpo attraverso movimenti lenti e concentrati. A differenza della ginnastica tradizionale, richiede attenzione mentale e sincronizzazione con il respiro, stimolando indirettamente gli organi interni per il benessere. Le arti marziali cinesi includono esercizi di Chi Gong come preparazione.
Giovedì 31.08.2023Piazzale scolastico SE, 16.30Merenda offerta, in collaborazione con Gruppo Genitori SI e SE.
Il dicastero cultura del Comune di Balerna è lieto di invitarvi all’inaugurazione dell’esposizione “Renzo Fontana” sabato 26 agosto ore 18.00
Il ritrovo sarà di fronte al municipio di Balerna.La visita seguirà alla Sala del Torchio e nel giardinodella Nunziatura.Interverranno:Nicholas Felappi - capo Dicastero culturaPaolo Blendinger - storico dell’arteSeguirà rinfresco
Il Finissage avrà luogo domenica 24 settembre ore 17.00al Parco Sherrer di Morcote.Letture di Cristina Zamboni e accompagnamento musicale.Aperitivo offertoDettagli:www.visitmorcote.chPrenotazioni:amiciparcosherrer@gmail.com
Esposizione26 agosto - 24 settembreSala del TorchioMercoledì - Domenica14.00 - 17.00Giardino della NunziaturaTutti i giorni9.00 - 20.00
Sponsor:
Comune di Balerna
Comune di Morcote
Repubblica e Cantone Ticino, DECS - Swisslos
AGE, Chiasso
Xgraph, Chiasso
Stella Ponteggi, Cresciano
https://lanostrastoria.ch/entries/wz57rEgoAP6
Cinema all'aperto per famiglie!
Film a sorpresa
Piazzale scolastico SE, 20.45Entrata gratuita
Trattandosi di proiezioni all’aperto, consigliamo un abbigliamento non troppo leggero.In caso di pioggia il film verrà proiettato a data da destinarsi al Cinema Multisala Teatro. Max disponbile 140 posti.
In caso di tempo incerto telefonare al numero 091 683 03 24.
Il Foto-Cine Club Chiasso è lieto di organizzare, il corso base di fotografia per l'anno 2023.
La popolazione è invitata alla celebrazione della Festa nazionale del 1. agosto 2023, che avrà luogo in Piazza Municipio a Chiasso, sotto gli auspici delle Autorità dei Comuni di Balerna, Chiasso e Vacallo.
Programma, ore 19.00 – Ritrovo Autorità e Associazioni – Suono delle campane – Produzioni della Musica Cittadina di Balerna – Commemorazione ufficiale, Oratore: Alex Farinelli, Consigliere nazionale – Inno patrio
La festa continua al Grotto Grütli /Casa Urani, in zona Sottopenz.
Si invita la popolazione ad esporre le bandiere.
In caso di cattivo tempo la manifestazione avrà luogo al Cinema Teatro di Chiasso. Il ritrovo rimane fissato alle ore 19.00.
Archivio eventi
Indirizzo
Contatto
Orari sportello
Lunedì - Venerdì 10.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00
Al di fuori di questi orari è possibile essere ricevuti su appuntamento
Servizi comunali
Amministrazioni superiori
Aiuto
Non hai trovato le informazioni che stai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapArea riservataCredits© www.balerna.ch