Il dicastero cultura del Comune di Balerna è lieto di invitarvi all’inaugurazione dell’esposizione “Renzo Fontana” sabato 26 agosto ore 18.00
Il ritrovo sarà di fronte al municipio di Balerna.La visita seguirà alla Sala del Torchio e nel giardinodella Nunziatura.Interverranno:Nicholas Felappi - capo Dicastero culturaPaolo Blendinger - storico dell’arteSeguirà rinfresco
Il Finissage avrà luogo domenica 24 settembre ore 17.00al Parco Sherrer di Morcote.Letture di Cristina Zamboni e accompagnamento musicale.Aperitivo offertoDettagli:www.visitmorcote.chPrenotazioni:amiciparcosherrer@gmail.com
Esposizione26 agosto - 24 settembreSala del TorchioMercoledì - Domenica14.00 - 17.00Giardino della NunziaturaTutti i giorni9.00 - 20.00
Sponsor:
Comune di Balerna
Comune di Morcote
Repubblica e Cantone Ticino, DECS - Swisslos
AGE, Chiasso
Xgraph, Chiasso
Stella Ponteggi, Cresciano
https://lanostrastoria.ch/entries/wz57rEgoAP6
Ultra liquidamostra collettiva di: Dario Aguet, Eden Levi Am, Rémy Bender e Basile Richon, Delfino Fidel, Mahalia Taje Giotto, la love machine e Aurélie Vial, Mirta Lepori, Elena Lurati e Sofia Lurati, Achille Masson e Quarck.in collaborazione con la love machine (Losanna)30 settembre - 22 ottobre 2023Torre dei Forni, ex cemetificio Saceba, Morbio Inferiore
Il Dicastero Cultura del Comune di Balerna ha il piacere di ri-invitarvi alla visita guidata dell’Archivio del Moderno, evento già proposto nel 2020, ma sfortunatamente rimandato per via della pandemia.
La visita sarà suddivisa in due gruppi:
-Ore 14.30 il primo gruppo
Per motivi organizzativi, è gradita una cortese conferma di presenzaentro sabato 7 ottobre 2023Nr. massimo di iscrizioni 40 persone (totali 2 gruppi)
-Ore 15.30 il secondo gruppo
L’arte e la tecnica dello stucco.Conferenza e visita al cantiere di restauro della Collegiata di S. Vittore a Balerna.Alberto Felici e Giacinta Jean presenteranno le diverse tecniche con cui alcuni celebri artisti hanno realizzato le loro opere nel Mendrisiotto. Verrà proposta un’introduzione all’arte dello stucco e si illustreranno modalità di trasmissione di questo patrimonio, ancora poco conosciuto, al pubblico.Seguirà una visita alla scoperta dei lavori di restauro in corso nella Collegiata, guidata dal responsabile del cantiere Andrea Meregalli.Sala della Nunziatura, Via Carlo Silva, 6828 Balerna
Entrata libera
Giovedì 19 Ottobre 2023, ore 20.00
Testimone d’accusa,di Agatha Christie.Con Vanessa Gravina, Giulio Corso e la partecipazione di Paolo Triestino.Direzione di Geppy Gleijeses.Traduzione a cura di Edoardo Erba.
Alle ore 13.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, presso la nuova palestra delle scuole, alle ore 13.15 fermata a Morbio Inferiore (comune con il quale l’attività è organizzata in collaborazione).Il rientro è previsto per le ore 20.00.
*QUOTA individuale di partecipazione: 55.- CHF residenti (65.– non residenti)(con un minimo di 30 e massimo di 50 partecipanti)Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Vi preghiamo di segnalare le persone non residenti. Al momento della partenza faremo controllo.
ISCRIZIONI ENTRO IL 22.10.2023
Quella di Maddalena è una storia sensuale e violenta in cui magia bianca e magia nera si intrecciano a vicende popolari e alle radici del Ticino, ispirata all’antica leggenda di un negromante e della sua giovane e bellissima nemesi.
Compositore Thomas Traschel
Direzione d'orchestra Carlo Balmelli
Direzione coro Andrea Cupia
Regia Tobia Botta
Orchestra di fiati Civica Filarmonica di Mendrisio
Coro Coro Lirico di Lugano
Ispirazione Carlo Silini
ISCRIZIONI ENTRO IL 04.10.23
Alle ore 15.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, presso la nuova palestra delle scuole, alle ore 15.15 fermata a Morbio Inferiore (comune con il quale l’attività è organizzata in collaborazione).
*QUOTA individuale di partecipazione:
80.- CHF residenti (90.– non residenti)
(con un minimo di 40 partecipanti)
Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Alle ore 8.15 ritrovo dei partecipanti presso l’atrio della stazione di Chiasso, incontro con accompagnatrice Karis e partenza con treno RE80 delle ore 8.31, in arrivo a Milano Centrale alle 9.17.
Intera mattinata dedicata alla visita guidata della magnifica StazioneCentrale, con ingresso al padiglione reale, abitualmente chiuso al pubblico.
METTIAMO ALL'ATTENZIONE CHE PER QUESTIONI ORGANIZZATIVE DELLA STAZIONE ABBIAMO CAMBIATO DATA RISPETTO AL VOLANTINO USCITO A TUTTI I FUOCHI "TEMPO LIBERO E CULTURA"
ISCRIZIONE ENTRO IL 15 NOVEMBRE
*QUOTA individuale di partecipazione: 50.- CHF Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.
Servizi inclusi: servizio di accompagnamento e guida per l’intera giornata - ingresso al Padiglione Reale e al Memoriale della Shoah di Milano - noleggio sistema trasmissione radio - n. 1 gratuità
Servizi esclusi: viaggio a/r Milano - pranzo - extra - assicurazione
Appuntamenti passati
L'Associazione Culturale Campo Teatrale presenta:
Testo e regia di: Rossella Spadea (ispirato ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carrol)
Con la collaborazione di: Anna Maffi
Piccoli attori: Alice, Alissa, Alice, Anita, Dorotea, Elisa, Esmeray, Gelsy, Marie, Melissa, Noemi, Riccardo, Rosa, Sofia
Piccole danzatrici: Nereo e Noa Lucia
Entrata libera.
Per informazioni:
campoteatrale.ch
076 693 76 46
info.progettoteatro@gmail.com
Il Coro Castelgrande di Bellinzona presenta:
1. Maggio (Marco Maiero)2. Vivo per lei (V. Zelli, M. Mengali e A. Albani)3. Can’t help falling in love (G.D. Weiss, H. Peretti e L. Creatore)4. Se crederai (S. Schwartz e H. Zimmer, dalla colonna sonora del lm Il principe d’Egitto)5. Sul volo chiaro (M. Maiero)6. Poster (C. Baglioni)7. We are the world (M. Jackson e L. Ritchie)8. La vita é bella (N. Piovani, dalla colonna sonora dell’omonimo lm)9. Carnavalito quebradeno (H. Guarany)10. I will follow him (F. Pourcel e P. Mauriat, dalla colonna sonora del lm Sister Act)11. Hail holy queen (canto mariano, dalla colonna del lm Sister Act)12. Les comédiens (C. Aznavour)13. Hallelujah (L. Cohen)14. Oh happy day (E. Hawkins)
Maestro: Sergio Pacciorini-Job
Bassi: Banfi Carlo, Cereda Dario, Giovannacci Michele,Mari Gianpaolo, Matasci Leandro
Tenori: Borga Giuseppe, Fagetti Aldo, Minotti Fausto,Scerpella Fiorenzo, Speroni Mattia
Soprani: Colombini Cristina, Guggiari Nadia, NötzliAlexandra, Pacciorini-Job Künzle Chiara, Poncioni Paglialunga Michela, Sciarini Silvia
Contralti: Genini Luciana, Mastromarco Tiziana, Pacciorini-Job Nadia, Romano Mariagrazia, Trisconi Rossetti Anna, Varisco Mariarosa
Entrata gratuita, iscrizione non richiesta.A fine concerto è previsto un brindisi.Sarà gradito un contributo volontario a favore dei bambini di una scuola nel sud dell’Ecuador. Si desidera, tramite la scuola, valorizzare il pluralismo come realtà sociale.
L'inaugurazione avverrà sabato 4 marzo 2023 ore 18.00
Interverranno:
Nicholas Felappi, capo Dicastero culturaLaura Pallù, storica d’ArteGabriella Corti, fotografa
seguirà rinfresco
aperto da mercoledì a venerdì14–17sabato e domenica14–18
giovedì 16 marzo serata in arte20–22Incontro con gli artisti e piccolo spazio musicaleSoffio d'Arti, una piccola brezza sonora d'emozioni, come un contrappunto d'arti farà vivere un'esperienza diversa delle opere in uno scambio tra le due artiste e il duo violino e pianoforte PhiloSophia con Sandro Pignataro e Sofia Neri.
Duo musicale che nasce in maniera innovativa nell'esperienza quotidiana della sua sede nel suggestivo borgo di Brusino Arsizio.
In collaborazione con Karis Events, Balerna, tour operator culturale - karisevents.com.
Alle ore 14.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, presso il parcheggiodell’oratorio, incontro con accompagnatrice Karis e partenza per Milano con pullman privato gran turismo.Arrivo presso il Castello Sforzesco, passeggiata fino a Piazza Duomo e alle ore 15.45 ingresso a Palazzo Reale per la visita guidata della mostra dedicata a Max Ernst, con due guide autorizzate (gruppo di minimo 15 e massimo 25 persone).
ISCRIZIONE ENTRO 27 GENNAIO 2023
QUOTA individuale di partecipazione: 65.- Fr.(con un minimo di 15 e un massimo di 25 partecipanti)
SI COMUNICA, NOSTRO MALGRADO, CHE PER MOTIVI DI SALUTE DI UN ARTISTA ANCHE LO SPETTACOLO "LA MARCOLFA" E' STATO DEFINITIVAMENTE ANNULLATO.
IL DICASTERO CULTURA ESPRIME IL SUO RAMMARICO PER L'ANNULLAMENTO E, ALLO STESSO TEMPO, PORGE GLI AUGURI ALL'ARTISTA DI PRONTA GUARIGIONE.
Il Municipio è lieto di invitare tutta la Popolazione di Balerna alla Cerimonia per lo scambio degli auguri per l’Anno Nuovo.Il pomeriggio sarà aperto con il tradizionale discorso augurale da parte del Sindaco, Avv. Luca Pagani, cui seguirà la consegna dei riconoscimenti per meriti sportivi e culturali e il benvenuto ai neo diciottenni.
La cerimonia sarà allietata dalle note della CivicaFilarmonica di Balerna e si concluderà con un brindisi di buon anno.Vi aspettiamo numerosi!
Musica, racconti, imitazioni e parodie si intrecciano nel nuovo divertentissimo show di Checco Zalone, uno degli artisti più caleidoscopici e amati dal pubblico italiano. Il comico pugliese tornerà sul palco undici anni dopo il Resto Umile World Tour e dopo aver battuto tutti i record della storia del cinema italiano.
I TERMINI DI ISCRIZIONE SONO SCADUTI
QUOTA individuale di partecipazione: 120.- Fr. posti Gold(con un minimo di 25 partecipanti paganti max 50 persone)
La partenza per il Teatro Arcimboldi è prevista per le ore 19.00 presso la nuova palestra delle scuole di Balerna.
(Trasferimento in pullman agenzia Welsen)
Dopo un paio di anni di pausa forzata a causa delle restrizioni sanitariela Civica Filarmonica ha il piacere di riproporre la tradizionale tombolae vi invita per la sera di:
lunedì 26 dicembre, Santo Stefano alle ore 20.15
presso la sala dell’Oratorio di Balerna.
Saluto del Presidente
La Civica Filarmonica di Balerna ha il piacere di invitarvi al Concerto di Gala domenica 11 dicembre 2022 alle ore 17.00 nella sala dell’Oratorio di Balerna.
È con grande piacere che vi presentiamo il programma del Concerto di Gala 2022, sperando possiate intervenire numerosi a questo momento di piacevole condivisione della passione per la musica.
I soci della Civica Filarmonica, guidati dalla maestra Donatella Azzarelli, si sono preparati con impegno e costanza durante le settimanali prove per poter offrire un valido concerto al nostro affezionato pubblico. Dopo i primi mesi ancora condizionati dalla pandemia, l’attività bandistica ha
potuto poi riprendere con rinnovato vigore: nel mese di maggio abbiamo proposto il tradizionale concerto di primavera e a giugno quello di Sant’Antonio. La banda ha inoltre presenziato attivamente nelle diverse manifestazioni religiose previste nel corso dell’anno.
Poter riprendere l’attività regolare senza particolari restrizioni è stato indubbiamente positivo permettendo di studiare nuovi brani da presentare alla popolazione.
Siamo certi che il nostro affezionato pubblico apprezzerà quanto la Civica Filarmonica di Balerna ha saputo preparare per il Concerto di Gala e speriamo di regalare una bella serata di buona musica e di spensieratezza.
Adriano Cattaneo
Vernissage 12.11.2022 ore 18.00
La mostra verrà presentata dal Prof. Gilberto Isella.Seguirà un rinfresco.
L’artista sarà presente ogni giorno.
INFORMAZIONI+41 (0)79 685 13 58tarcisio.trenta@bluewin.ch
Maria Amelia Monti e Marina Massironi in "Il marito invisibile"
QUOTA individuale di partecipazione: 55.- Fr. poltronissima(con un minimo di 30 partecipanti paganti max 50 persone)
QUOTA individuale di partecipazione: 55.- Fr.(con un minimo di 30 partecipanti paganti max 50 persone)
Il Dicastero cultura del Comune di Balerna è lieto di invitarviall’inaugurazione della mostra collettiva di Claudia Ferrara e Olga Angela Mattioli.
Sabato 1 ottobre 2022 ore 18.00.
Nicholas Felappi, capo Dicastero culturaFabrizio SoldiniEleonora Ligabò (momenti musicali con arpa celtica)
Aperto tutti i giorni dalle 14 alle 17 dal 1 al 23 ottobre 2022
Claudia Ferrara cliffs@bluewin.ch
instagram: fercla8467
Telefono +41 (0)79 278 91 61
www.newirishart.com
Olga Angela Mattioli
mattioliolga60@gmail.com
Telefono +41 (0)76 679 33 22
www.olgamattioli.ch
IL Preasilo la Tartaruga, attivo a Balerna da 35 anni, è un centro di socializzazione per bambini da 0 a 4 anni e un punto di ritrovo per le loro famiglie. E' gestito da un'associazione di mamme volontarie che si occupano di accogliere i bambini, di intrattenerli con giochi, canzoncine, attività di tavolino e letture. I bambini hanno a disposizione ampi spazi gioco e un bel locale merenda. Non è necessario iscriversi ma basta presentarsi sul posto munti di pantofole o calze antiscivolo per adulti e bambini.
E' richiesta sempre la presenza di un adulto accompagnatore.
Riapriamo il 19 settembre 2022
Aperture: LU-MA-GIO 9:00-11:00 MA anche il pomeriggio : 15:30-17:30
Per la stagione autunnale 2022, Associazione +41 torna con un nuovo progetto espositivo intitolato Soplo, per il quale saranno presentate le opere di quattro artist* svizzer*: Oliver Brunko e Noëmi Gamma, artisti svizzero tedeschi; Arunà Canevascini, artista ticinese e Sebastián Dávila, artista svizzero francese.
La mostra sarà accompagnata dai seguenti eventi collaterali:
- sabato 17 settembre dalle ore 17 alle ore 22, vernissage con monologo di Yuri Lupi, street food, drinks e musica con Dj Costa;- domenica 25 settembre alle ore 10, Yoga con Alice e colazione (portare il proprio tappetino);- sabato 01 ottobre, visita guidata con performance di Mahtola Wittmer e piccolo rinfresco;- domenica 09 ottobre, finissage
Il Foto-Cine Club Chiasso è lieto di organizzare, dopo le difficoltà covid, il corso base di fotografia per l'anno 2022.
Il corso si rivolge a chi non ha basi tecniche della fotografia (principiante), così come a chi ha già mosso i primi passi e vorrebbe approfondire tematiche tecniche ed estetiche.
Ci si troverà per 8 serate teoriche e due uscite pratiche.
Il giorno è mercoledì (7, 21, 28 settembre; 5, 12, 19, 26 ottobre; 9 novembre).
Racconti nei parchiAttività per SI e SEPiazzale scolastico SE, 15.45 / 18.00
Iscrizione obbligatoria tramite tagliando distribuito dall’associazione genitori a scuola
Archivio eventi
Indirizzo
Contatto
Orari sportello
Lunedì - Venerdì 10.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00
Al di fuori di questi orari è possibile essere ricevuti su appuntamento
Servizi comunali
Amministrazioni superiori
Aiuto
Non hai trovato le informazioni che stai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapArea riservataCredits© www.balerna.ch