Prossimi appuntamenti

19 Gennaio 2025, 17:00

Cerimonia per lo scambio degli auguri per l’anno nuovo

Cerimonia per lo scambio degli auguri per l’anno nuovo, con il discorso augurale da parte del Sindaco, Avv. Luca Pagani, cui seguirà la consegna dei riconoscimenti per meriti sportivi e culturali e il benvenuto ai neo diciottenni.


La cerimonia sarà allietata dalle note della Civica Filarmonica di Balerna
e si concluderà con un brindisi di buon anno.
Domenica 19 gennaio 2025, ore 17.00
Sala dell’Oratorio, Via Dunant 8.

Maggiori informazioni
25 Gennaio 2025, 20:30

Tombola 2025 Sezione Scout

Sala dell'Oratorio

Ricchi cestoni in palio.

Maggiori informazioni
27 Gennaio 2025, 20:30

Concerto: Il violino di Ruth

IL VIOLINO DI RUTH di Claudio Laiso
LESSICO ARMONICO
Dall’intensa testimonianza di Ruth Fayon

 

Con Elda Olivieri, Davide Gagliardi, Flaviano Braga - Fisarmonica, Giulia Larghi - Violino

 

Lo spettacolo
“Il violino di Ruth” narra l’incredibile storia di Ruth Fayon, una giovane ragazza ebrea che, attraverso il legame con il suo violino, sopravvive agli orrori della Shoah. Dalla fuga dai nazisti alla segregazione nei campi di concentramento, la vicenda di Ruth diventa una testimonianza di resilienza e speranza. Uno spettacolo che intreccia parole, musica e memoria per ricordare e riflettere sui drammi del passato e le sfide del presente.

Maggiori informazioni
02 Febbraio 2025, 17:00

Concerto Orchestra Arcadia

Il Comune di Balerna invita la cittadinanza al concerto dell’Orchestra Arcadia. Un Viaggio Musicale tra Innovazione e Tradizione.


Sotto la guida del talentuoso e carismatico maestro Piotr Nikiforoff, l’Orchestra Arcadia porta sul palco un programma unico che unisce innovazione e tradizione, con opere in prima esecuzione mondiale e capolavori del repertorio classico.

 

Per la stagione Inverno 2025, il concerto presenta:

 

  • Direttore
    Piotr Nikiforoff
  • Peter Czarnecki: Fantasia sulla Cavergnesa (2023), con Hilary Aeschliman (soprano) e Giorgio Caneva (mandolino).
  • Chun He Gao: Concerto for French Horn and Orchestra (2022), con la virtuosa cornista svizzera Zora Slokar, solista di fama internazionale.
  • Jean Sibelius: Sinfonia No. 2 in re maggiore op. 43 (1902), con la partecipazione speciale di Satu Jalas, nipote del celebre compositore, che suonerà il violino appartenuto a Sibelius.


Maggiori informazioni
15 Febbraio 2025, 20:45

Teatro: Il calamaro gigante

Dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi


Adattamento Fabio Genovesi, Angela Finocchiaro e Bruno Stori


Regia Carlo Sciaccaluga

Musiche Rocco Tanica Diego Maggi

 

con Gennaro Apicella, Silvia Biancalana, Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina Montanari, Francesca Santamaria Amato

 

*QUOTA individuale di partecipazione:

55.- CHF residenti (65.– non residenti)
(con un minimo di 30 e massimo di 48 partecipanti)


Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.

Vi preghiamo di segnalare le persone non residenti.

Al momento della partenza faremo controllo.

 

Servizi Inclusi: Trasferimento in pullman privato, biglietto di ingresso al teatro

Servizi Esclusi: Extra e assicurazione

 

Iscrizione: entro 15 gennaio 2025

 

Alle ore 17.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, presso la nuova palestra delle scuole.
Il rientro è previsto per mezzanotte.

Maggiori informazioni
22 Febbraio 2025, 17:30

Première docu-film: Antonio Cattaneo uno tra i Mille

  • 17.30 Benvenuto e saluti da parte dell’Autorità comunale, del rappresentante della AVBCSI Associazione Valorizzazione Beni Culturali della Svizzera Italiana, produttrice del docu-film e di Roberto Regazzoni  in veste di regista.
  • 17.40 Proiezione “Antonio Cattaneo uno tra i Mille”
  • 18.00 Presentazione della troupe (crew artistica e tecnica) da parte del regista. Racconti e aneddoti relativi al “Making of” dell’opera supportati da immagini scattate e girate dietro le quinte. Possibilità di interazione da parte del pubblico che potrà soddisfare le proprie curiosità ponendo domande al cast.
  • 18.30 Momento conviviale (piccolo aperitivo) nella sala parrochiale e possibilità per il pubblico di scattare foto con il cast sul tappeto rosso davanti alle locandine che saranno collocate nell’atrio d’ingresso al piano terra della Nunziatura.




UN DOCUMENTARIO-FICTION DEDICATO AD ANTONIO CATTANEO (1833-1871),

IL NOSTRO EROE DEI DUE MONDI

 

La chiesetta di Sant’Antonio da Padova, che svetta sul colle di Cereda, ha attirato nel corso dei secoli una moltitudine di persone, sia per motivi religiosi che per l’amenità del luogo. Ma il santuario nasconde anche altre sorprese. Oggi, chi vi si reca potrà anche notare una singolare lapide commemorativa dedicata ad Antonio Cattaneo, un uomo che ha vissuto con coraggio e passione. Nato a Mendrisio nel 1833, Cattaneo partecipò a molte battaglie risorgimentali, tra cui quelle di Varese, San Fermo, Marsala, Aspromonte, Mentana, Bezzecca e alla Guerra civile americana. Fu un ardente garibaldino, un “eroe dei due mondi”, che lottò per l’unità d’Italia. Il suo impegno e sacrificio sono ricordati nella lapide di Balerna, dove ha scelto di essere sepolto civilmente.

Maggiori informazioni
12 Aprile 2025, 07:00

Uscita: Salo’ e Giardini d'agrumi sul Garda

QUOTA di partecipazione con un minimo di 35 paganti:

70.-- CHF residenti

85.-- CHF non residenti

Iscrizione entro il 12.3.2025

Vi preghiamo di segnalare le persone non residenti.


Servizi inclusi: viaggio in pullman privato gran turismo 50 posti - servizio di accompagnamento per l’intera giornata - visite guidate come da programma - noleggio - sistema trasmissione radio

Servizi esclusi: pranzo - extra - assicurazione

 

Una proposta a cura di KARIS EVENTS Via san Gottardo n. 49, 6828 Balerna info@karisevents.com - www.karisevents.com - tel. 0041 76 523 6830

Maggiori informazioni
26 Aprile 2025, 17:00

Sotto le Stelle di Milano: Delizie in Tram con Stile Retrò

Milano

 **A grande richiesta, riproponiamo l'uscita in tram a Milano!**


Grazie alla vostra incredibile partecipazione, l'uscita in tram a Milano ha avuto ancora un successo straordinario! Le iscrizioni sono state letteralmente prese d'assalto, dimostrando quanto sia stata accolta con entusiasmo l'idea di una cena unica e indimenticabile. A causa dell' alto numero di richieste, le iscrizioni sono attualmente chiuse, ma non temete: stiamo già valutando la possibilità di riproporre questa straordinaria esperienza in tram.

 

 L'uscita che consiste in:

 

i tram di ATMosfera, gli storici Carrelli riadattati o tram “28”, sono i primi ristoranti itineranti d’Italia. Restaurati con gusti retrò, offrono ai passeggeri un’atmosfera anni venti e piatti realizzati da chef internazionali mentre sferragliano nel centro di Milano.

 

Durante le circa due ore e mezza del tour si passa davanti ai luoghi storici e contemporanei più iconici di Milano: Teatro alla Scala, Galleria Vittorio Emanuele, Porta Nuova, Bosco verticale, Arco della Pace, Duomo, Darsena, Santa Maria delle Grazie, Castello Sforzesco, e molti altri. L’itinerario viene modificato periodicamente in base alle indicazioni viabilistiche e per offrire scorci differenti della città.

 

Per cena si può scegliere tra tre diverse proposte di menù (carne, pesce e vegetariano), preparati da chef internazionali direttamente nella cucina a bordo del tram.

Ogni menù comprende: entrée con flûte di spumante, antipasto, primo, secondo con contorno, dessert, una bottiglia di vino a scelta, acque minerali e caffè.

È disponibile anche un menù pensato per i più piccoli.

I menù cambiano quattro volte l’anno in base alla stagionalità dei prodotti.


**Programma:**

  • **17.00:** Ritrovo dei partecipanti a Balerna (presso la nuova palestra delle scuole).
  • **18.00:** Arrivo previsto a Milano, in piazza Castello. Shopping ed aperitivo libero.
  • **20.15:** Ritrovo in piazza Castello (angolo via Luca Beltrami).
  • **20.30:** Partenza con il tram.
  • **24.00:** Rientro.

*QUOTA individuale di partecipazione: 130.- CHF circa (i dettagli sui prezzi verranno confermati più avanti).*

**Nota:** Data la quantità massima di 24 partecipanti, le iscrizioni sono riservate ai soli domiciliati a Balerna.

 

Servizi Inclusi: Trasferimento in pullman privato, cena sul tram

Servizi Esclusi: Extra e assicurazione

 

NB: Essendo il tram di dimensioni contenute, la disposizione dei tavoli prevede posti da 4 e da 2; se il vostro gruppo è dispari, potrete condividere il posto con altri partecipanti, creando così nuove amicizie e arricchendo l'esperienza!

 

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, rimanete sintonizzati!

 

 

Maggiori informazioni
10 Maggio 2025, 20:45

Teatro: Vicini di casa

dalla commedia Sentimental di Cesc Gay
Traduzione e adattamento Pino Tierno 

Regia Antonio Zavatteri

Regista assistente Matteo Alfonso
Scene Roberto Crea
Luci Aldo Mantovani
Costumi Francesca Marsella


*QUOTA individuale di partecipazione:

55.- CHF residenti (65.– non residenti)
(con un minimo di 30 e massimo di 48 partecipanti)


Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata la polizza per il pagamento.

Vi preghiamo di segnalare le persone non residenti.

Al momento della partenza faremo controllo.

 

Servizi Inclusi: Trasferimento in pullman privato, biglietto di ingresso al teatro

Servizi Esclusi: Extra e assicurazione

 

Iscrizione: entro 10 aprile 2025

 

Alle ore 17.00 ritrovo dei partecipanti a Balerna, presso la nuova palestra delle scuole.
Il rientro è previsto per mezzanotte.


Maggiori informazioni

Indirizzo

Casella postale
Via San Gottardo 90
6828 Balerna

Orari sportello

Lunedì - Venerdì
10.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00

Al di fuori di questi orari è possibile essere ricevuti su appuntamento

Servizi comunali

Amministrazioni superiori

Aiuto

Non hai trovato le informazioni che stai cercando? Contatta la cancelleria
Richiedi informazioni

Utilità

Sitemap
Area riservata
Credits

© www.balerna.ch